Spesso, per questione di spazio, gli armadi a muro possono essere la soluzione migliore per la propria casa. Ecco quali sono i consigli migliori e le soluzioni offerte dalla falegnameria Caponi.
Le tipologie di armadio che si possono trovare in una casa sono davvero tantissime e spesso rispecchiano non soltanto il gusto di chi vi abita, ma anche le necessità dettate dagli spazi e dalla conformazione della casa stessa. Quando si sceglie di realizzare armadi su misura, queste esigenze possono essere soddisfatte a pieno e a livelli che sicuramente gli armadi prefabbricati non possono raggiungere.
In questo modo si possono dunque realizzare non solo armadi in legno ma anche cabine armadio e armadi a muro su misura. Questi sono solitamente la soluzione che viene scelta da coloro che hanno spazi ristretti e non possono permettersi l’ingombro di un armadio tradizionale, ma che hanno bensì la possibilità di “incastrare” il proprio armadio in particolari nicchie, preesistenti o realizzate appositamente nella propria abitazione. Se stai cercando un armadio a muro su misura a Roma, allora noi della falegnameria artigianale Caponi abbiamo la soluzione che fa per te.
I nostri artigiani, infatti, possono vantare anni di esperienza in questo campo, ai quali si affiancano una grande attenzione per le innovazioni e le tendenze del momento e una grande professionalità. Le esigenze dettate dalla vostra casa e dallo spazio non saranno quindi un problema e ogni difficoltà potrà essere risolta al meglio.
Ma tornando agli armadi a muro, quali sono le soluzioni migliori e i consigli da seguire per poter realizzare l’armadio su misura perfetto a seconda della sua destinazione di utilizzo e della sua collocazione? Vediamolo qui di seguito.
Quanto costa un armadio su misura a Roma:
guida ai prezzi
Consigli per realizzare l’armadio a muro perfetto per ogni destinazione d’uso
Un armadio a muro su misura è, per definizione, diverso a seconda del cliente che lo sceglie e dell’uso che deve farne. Ma quali sono le cose da valutare assolutamente prima di farlo realizzare?
- Valutare gli spazi in casa
Se si sta pensando di fare realizzare un armadio a muro per la propria abitazione, probabilmente ci si ritrova in una delle due seguenti situazioni: o non si ha a disposizione molto spazio e si vogliono sfruttare delle nicchie e insenature già presenti nella casa per risparmiarne il più possibile, oppure si è affascinati dall’estetica dell’armadio a muro e non si vuole occupare l’ambiente con un armadio normale.
Se le insenature in cui inserire l’armadio sono già presenti è bene allora rivolgersi al falegname artigiano e chiedere il suo consiglio su come sfruttarle al meglio. Se invece lo spazio per l’armadio a muro deve essere creato ex novo, allora bisogna prima rivolgersi a un architetto che saprà come progettare al meglio l’ambiente unendo estetica e funzionalità.
- Valutare la destinazione d’uso dell’armadio a muro
È chiaro che se l’armadio a muro deve essere inserito all’interno di una camera da letto, questo avrà un aspetto e una costruzione differente rispetto ad un armadio a muro destinato all’uso di dispensa in un ripostiglio o di credenza in un soggiorno. In una camera da letto o in una cameretta, infatti, l’armadio a muro deve poter contenere in maniera comoda e funzionale tutti gli abiti (o magari anche i giochi), avendo al suo interno dei comparti definiti dove poter posizionare appenderia, mensole e cassettiere.
Per gli armadi a muro con funzione di ripostiglio invece i materiali devono essere differenti, più resistenti e funzionali e magari con una attenzione più limitata all’estetica in virtù della funzionalità. Ecco perché è importante rivolgersi a degli esperti per valutare tutti questi aspetti, proprio come quelli della nostra falegnameria artigianale a Roma.
- La scelta delle ante
Se si realizza un armadio a muro per questioni di spazio, allora anche l’apertura delle ante assume una importanza rilevante. Infatti se si ha poco spazio di manovra a disposizione sarà meglio scegliere delle ante scorrevoli sovrapposte o complanari, che non hanno assolutamente nessun tipo di ingombro. Se invece si ha un minimo di spazio di manovra si può optare per le ante pieghevoli o a libro, che danno un ingombro medio. Infine se invece si ha abbastanza spazio si possono scegliere le ante a battente, che sono quelle con massimo ingombro. Insomma, è facile trovare una soluzione per ogni esigenza se ci si affida ad artigiani seri e competenti.